Immerso nel verde del Bosco del Montello, il Ristorante Alle Betulle, è un
locale ricco di storia.
Sorto come casa di villeggiatura dei nobili
veneziani,
si affaccia nel punto in cui il Piave quasi tocca la strada panoramica che
collega Nervesa della Battaglia a Crocetta del Montello, proprio sopra la linea
di fronte voluta da S.A.R. Vittorio Emanuele III°,
che cominciava da Cava Zuccherina (Jesolo) e terminava sull’Adamello, costituita
con l’intento di bloccare l’avanzata nemica, che alla fine del 1917 aveva
sfondato il fronte italiano a Caporetto,
proprio qui nel Giugno 1918 ebbe luogo la battaglia che poi si dimostrò decisiva
per l’esito del conflitto “La Battaglia del Solstizio”.
Per assistere ai 7
giorni di scontri, il Re soggiornò
nel luogo che cinquant’anni dopo sarebbe divenuto il Ristorante Alle Betulle.
In seguito lo stabile fu donato alla curia che ne fece la
scuola elementare e ancora oggi qualche studente di allora viene qui per far
riemergere i vecchi ricordi.
Nel 1968 la scuola elementare venne trasferita nel centro di Ciano e lo stabile
fu messo in vendita.
Fu allora che iniziò la nostra storia: fu acquistato
dalla famiglia Toso
che ne fece un ristorante.
Partiti inizialmente con “soppressa, polenta e
funghi”, la nostra cucina è andata migliorandosi e innovandosi, mantenendo
inalterata la qualità del
prodotto casereccio.